Résultats pour "dell"
- Dell (entreprise).
-
La comédie Dell' Arte
un homme du peuple :C’est la naissance de Arlequin (Brighella ou Polichinelle,selon les provinces). * Quelques personnages caricaturaux :Bucco le goinfre,Marcus le balourd,Lamia l’ogresse ** Les mystères :pi èces de th éâ tre dont le sujet, à l’origine était tir é de la Bible ou autres r écits religieux au Moyen Age. II)Les personnages Ce sont des personnages sp écifiques à la commedia dell’ Arte qui reviennent souvent dans chaque pi èce. Ils sont principalement ass...
-
La letteratura delle ma'abarot e la figura della donna nella produzione letteraria di Sami Michael
2 Indice Ringraziamenti 4/5/6 Premessa · Table immigrants n. 1 · Table immigrants n. 2 · Israelimages 7 12 13 14 Capitolo I Exile : La letteratura dellesilio 1.1 Introduzione al libro Exile from Exile : Israeli Writers from Iraq Nancy E.Berg. 15 1.2 Lesperienza della transizione 16 1.3 Scrittori Israeliani dallIraq 17 1.4 Conclusioni 20
- SCÉNARIOS DE LA « COMMEDIA DELL’ ARTE »
- PANTALON. Personnage de la Commedia dell’arte
- Abate (Nicolo Dell') V.
- CORALLINA. Personnage de la Commedia dell’arte
- GIANGURGOLO. Personnage de la Commedia dell’arte.
- SCARAMOUCHE. Personnage napolitain de la Commedia dell’arte
- Van Honthorst Gerrit, dit Gherardo delle Notti (« Gérard des Nuits »), 15901656, né à Utrecht, peintre néerlandais.
-
Jean-Louis Haquette – L’écriture de la nature au tournant du
Il poema a cui si riferisce l'articolo era stato tradotto in francese da Marie-Jeanne Bontemps, che traspose in una prosa poetica ed eloquente – altro genere in voga nella Francia dell'epoca – la poesia di Thomson. Introducendo la sua opera di traduzione, la Bontemps definisce l'autore «aussi bon physicien que peintre habile».[5] Dunque accanto alla figura del divulgatore scientifico, appare quella dell'autore che con la forza della sua immaginazione descrive lo spettacolo della natura, che c...
- italien
-
letteratura italiana
La nuova Italia: orizzonti sociali, politici, ideologici In Italia il raggiungimento dell'unità politica, dopo secoli di dominazione straniera e di particolarismi regionali, impone uno sforzo di unificazione reale, in un paese che presenta situazioni tra loro lontanissime e inconciliabili, dai modi di sviluppo industriale e borghese del Nord alla sopravvivenza di forme di tipo feudale nel Sud. Lo sviluppo del capitalismo italiano si trovò a dover fare i conti con la frantumazione del paes...
- Le rapport entre le futurisme et le fascisme en ITALIEN
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE (ZANICHELLI)
dialogo e sulle storie di vita, con la registrazione scritta o sonora, altri strumenti sono: il metodo genealogico (ricostruzione dei rapporti parentali), raccolta ditradizioni scritte e orali, e la fotografia. 2 CAPITOLO QUANDO E' COMINCIATA L'IMPRESA ANTROPOLOGIA L'antropologia culturale nasce nella metà dell' 800 tra europa e gli stati uniti in un momento in cui la riflessione sull'uomo conosce un incremento ed unatrasformazione. Tuttavia di solito si fa risalire ad Erodoto (V a.c.) il m...